Come superare un concorso
I concorsi presenti in Italia, possono essere di varie tipologie; normalmente si affrontano sia con la prova scritta che con la prova orale e in alcuni casi è anche presente la prova pratica.
Per prepararsi ad un concorso è necessario studiare le materie basilari umanistiche che sono sempre presenti e quelle proposte nel progetto. Vi siete appena diplomati o laureati e desiderate entrare nel mondo del lavoro? Un modo sarebbe quello di affrontare un concorso pubblico. Ecco come superare un concorso.
Prima di tutto bisogna studiare, percorrere e ripassare bene tutte le materie e gli argomenti previsti nell’esame. Ogni bando di concorso ha all’interno del suo regolamento sia le modalità che le tematiche della prova d’esame. Inoltre è necessario rilassarsi per avere il massimo della concentrazione.
La tipologia e la qualità delle domande che vi possono capitare è davvero molto ampia, ma se la preparazione è stata fatta con criterio e impegno, il superamento diventa più probabile. Può essere di aiuto studiare in gruppo, confrontarsi è molto stimolante e fa pesare meno il compito oneroso che vi si prospetta. Alla fine della preparazione può essere di aiuto chiedere consiglio, o seguire delle vere e proprie lezioni, ad un esperto. Acquistate, o fatevi prestare da chi ha affrontato lo stesso concorso, testi specifici sulle materie d’esame. Se il concorso prevede una prova preselettiva su argomenti di cultura generale, comprate dei testi con questi tipi di domande, in modo da potervi esercitare con questa modalità di prova.
Organizzare e strutturare un piano di studio specifico seguendo le tematiche dichiarate nel bando, dividerlo quindi in base ai giorni che si hanno a disposizione fino alla data prevista del concorso e studiare in maniera assidua poco programma per volta. In questo modo gli argomenti verranno assimilati nel migliore dei modi.
Per la prova scritta può essere molto utile portare un vocabolario, meglio se sia l’ultima edizione in modo che sia aggiornato, una penna e, per le prove che lo prevedono, leggi e normative non commentate logicamente, altrimenti non vi concederanno di tenerlo. Non fossilizzatevi a scrivere in maniera difficile; la chiarezza, la semplicità e l’esattezza saranno premiate. Quindi niente temi lunghi chilometri di parole. Mentre per l’orale prima di rispondere, capire bene la domanda e rispondere sempre con semplicità e chiarezza, senza tergiversare molto. Non si deve avere timore dell’esame, ma neanche prenderlo troppo alla leggera.
Tag:CORSO